CLAUDIA MARIA TRESSO
CLAUDIA MARIA TRESSO
+39 011 6703845
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
TORINO
Claudia Maria Tresso è professore associato di Lingua e Letteratura Araba al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, dove insegna Lingua araba e Traduzione arabo-italiano.
Coordinatore della Sezione di Studi Asiatici e Mediterranei del Dipartimento di Lingue straniere dell’Università di Torino, è membro osservatore del Comitato Consultivo dell’Unesco (sede del Cairo) “Arabic as a Gateway for Accessing and Transmitting Knowledge” ed è tra i co-fondatori del CLACM, Corso di Lingua Araba e Cultura Marocchina dell’Université Muhammad V Agdal di Rabat, Marocco.
Ha realizzato numerose traduzioni e curatele di letteratura araba sia medievale (da Ibn Huḏayl al-Andalusī a Ibn Baṭṭūṭa, di cui ha curato la prima versione italiana integrale per Einaudi, Torino, 2006) sia contemporanea (dalla marocchina Fatima Mernissi alle algerine Assia Djebar e Malika Mokeddem, dal palestinese Emile Habibi al libanese Khalil Jibran e alla qatariota Dalal Khalifa). Da oltre vent’anni lavora a un progetto di diffusione della lingua araba contemporanea in Italia che, iniziato con la redazione di un manuale di Lingua araba contemporanea (Hoepli, Milano, 1997), è proseguito con la pubblicazione di un repertorio per la coniugazione del Verbo arabo (ivi, 2002), di un Dizionario italiano-arabo (ivi, 2014) e di una nuova versione del primo manuale (ivi, 2019).
TORINO
Claudia Maria Tresso è professore associato di Lingua e Letteratura Araba al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, dove insegna Lingua araba e Traduzione arabo-italiano.
Coordinatore della Sezione di Studi Asiatici e Mediterranei del Dipartimento di Lingue straniere dell’Università di Torino, è membro osservatore del Comitato Consultivo dell’Unesco (sede del Cairo) “Arabic as a Gateway for Accessing and Transmitting Knowledge” ed è tra i co-fondatori del CLACM, Corso di Lingua Araba e Cultura Marocchina dell’Université Muhammad V Agdal di Rabat, Marocco.
Ha realizzato numerose traduzioni e curatele di letteratura araba sia medievale (da Ibn Huḏayl al-Andalusī a Ibn Baṭṭūṭa, di cui ha curato la prima versione italiana integrale per Einaudi, Torino, 2006) sia contemporanea (dalla marocchina Fatima Mernissi alle algerine Assia Djebar e Malika Mokeddem, dal palestinese Emile Habibi al libanese Khalil Jibran e alla qatariota Dalal Khalifa). Da oltre vent’anni lavora a un progetto di diffusione della lingua araba contemporanea in Italia che, iniziato con la redazione di un manuale di Lingua araba contemporanea (Hoepli, Milano, 1997), è proseguito con la pubblicazione di un repertorio per la coniugazione del Verbo arabo (ivi, 2002), di un Dizionario italiano-arabo (ivi, 2014) e di una nuova versione del primo manuale (ivi, 2019).
december, 2023