
Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono, 7
20122 Milano
Daniela Milani è Professore di diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dove insegna Diritto canonico, Diritto e religione in una società plurale, Diritto degli enti religiosi e degli enti no profit, nonché il Modulo Jean Monnet FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism. Dal 2017 dirige il progetto Simurgh – Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo. Dal 2018 è responsabile dell’unità di ricerca di PriMED per l’Università degli Studi di Milano. È inoltre Module leader del Jean Monnet Module «From Understanding To Countering Religious Extremism (FUTURE)» – Programma Erasmus + Jean Monnet Module Call for Proposals 2019. Dal 2018 è membro del Comitato etico di Ateneo. È direttore di OLIR.it (Osservatorio delle Libertà e istituzioni religiose) www.olir.it. Tra i suoi principali temi di ricerca possiamo ricordare: libertà di religione e istituti di democrazia partecipativa; libertà di religione e radicalizzazione negli istituti di pena; bioetica, diritto e religione, alimentazione e religione, tutela dei dati personali di natura religiosa, enti religiosi e terzo settore.
Contatti Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali-DiGSPES
Università degli Studi del Piemonte Orientale
E-mail: [email protected]
Indirizzo:
Via Camillo Cavour, 84, 15121 Alessandria AL, Italia Copyright © 2021 PriMED
All rights reserved. Privacy Policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.