STUDENTI MUSULMANI A SCUOLA – Pluralismo, religioni e intercultura

In occasione dell’avvio della seconda edizione del Corso per dirigenti e insegnanti “Lo spazio trans-mediterraneo e il mondo islamico: l’integrazione nel contesto scolastico”

Presentazione del volume a cura di Antonio CUCINIELLO e Stefano PASTA
(Carocci Editore, 2021)

Quali domande pongono alla scuola italiana i bambini e i ragazzi, in particolare “di seconda generazione”, che professano la religione islamica? Come parlare dell’islam, contrastare l’analfabetismo religioso, l’islamofobia online e offline, prevenire le forme di radicalizzazione? Quali scelte didattiche sottolineano i punti di contatto e gli intrecci storico-religiosi fra Occidente e civiltà araboislamica? E ancora: che forma assumono festività, insegnamento e simboli religiosi alla prova del pluralismo sui banchi di scuola? Il volume, promosso dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, intende rispondere a questi interrogativi. Nasce dal progetto PriMED – Prevenzione e interazione nello spazio trans-mediterraneo, che ha visto il coinvolgimento di 22 università italiane e dei paesi dell’Organizzazione della conferenza islamica e il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

X